Cerca
Close this search box.

Il nuovo miniload STC 2B1A di Jungheinrich

Condividi

Con questa novità, Jungheinrich ha rinnovato la gamma della sua offerta, aggiungendo una tipologia di prodotto in precedenza gestita da integratore: il miniload.

Sviluppato internamente, il miniload STC 2B1A vanta alte performance grazie alla tecnologia all’avanguardia e all’innovativo design. Il miniload è stato progettato per garantire le massime prestazioni, aumentare al contempo l’efficienza e ottimizzare i costi per gli impianti di intralogistica. A questo fine sono stati sviluppati nuovi brevetti per giungere al miglior design del montante che consentisse di arrivare a 25 metri con il massimo della stabilità, nonostante la leggerezza della sua struttura.

La velocità di marcia è pari a 6 metri per secondo e l’accelerazione è top con un buffer di energia “SuperCaps” che immagazzina energia durante la frenata per poi riutilizzarla durante l’accelerazione. In questo modo la richiesta energetica diminuisce, con il conseguente risultato di una minore richiesta di ricarica. Un altro plus del nuovo prodotto Jungheinrich è lo spazio di utilizzo grazie al suo innovativo design combinato con il sistema di guida Omega integrato, che permette una grande capacità di storage.

“Con il suo primo miniload STC 2B1A – ha affermato Klaus-Dieter Rosenbach, responsabile dei Logistics Systems di Jungheinrich – l’azienda sta stabilendo degli standard in termini di performance, efficienza energetica utilizzo di spazio e flessibilità, creando una soluzione logistica intelligente ed economica per i suoi clienti che consente di abbassare i costi  operativi”.

 

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]