Search
Close this search box.

DDLS 500: sensore fotoelettrico di trasmissione dati di Leuze electronic

Condividi
tipica-applicazione-con-sistema-di-posizionamento-ams-300i
Tipica applicazione di DDLS500 con sistema di posizionamento

I sensori fotoelettrici di trasmissioni dati sono brevettati per trasmettere dati di reti industriali tra parti di sistemi in movimento, come ad esempio magazzini automatici, carriponte e scambi tra nastri trasportatori, per grandi distanze senza l’utilizzo di cavi ed interfacce. Con le DDLS 500, Leuze electronic ha sviluppato un sensore fotoelettrico di trasmissione dati che, oltre ad un’elevata frequenza di trasmissione di 100Mbit/s, impone nuovi standard, soprattutto in riferimento all’utilizzabilità. I dispositivi di trasmissione dati tradizionali spesso comportano un notevole dispendio di tempo a causa della messa in servizio, anche per tecnici esperti. I due dispositivi si trovano l’uno di fronte all’altro, per cui un dispositivo è generalmente stazionario in una posizione fissa, mentre l’altro è montato su un sistema di movimentazione. Il laser infrarosso comunica in modo bidirezionale, garantendo la massima copertura di segnale senza necessità di cavi. I dispositivi trasmettono tutti i più comuni protocolli Ethernet senza ritardi di tempo, fino ad una distanza di 120m (200m in futuro), che si tratti di PROFINET, Ethernet IP, EtherCat, Ethernet TCP/IP o Ethernet UDP e molti altri. Per una rapida ispezione del livello di segnale ricevuto, le DDLS 500 sono provviste di un display LED che semplifica considerevolmente la manutenzione e la diagnostica. La modularità del sistema viene espressa in termini di design, range operativi, opzioni di riscaldamento dell’ottica, laser di allineamento integrato, livella a bolla integrata e piastra di montaggio con molle regolabili, che semplificano notevolmente l’allineamento dei dispositivi a grandi distanze anche se effettuato da una singola persona. Si tratta della procedura di regolazione brevettata con easyhandling.

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]