Search
Close this search box.

Un carico da oltre mille tonnellate trasportato attraverso il deserto e le montagne

Condividi

equipmentMille e settecento tonnellate di carico lungo quasi 250 chilometri. Ha dell’eccezionale il trasporto curato da Mammoet, azienda leader mondiale nel trasporto e nel sollevamento di carichi ultrapesanti fuori misura, per conto dell’Egyptian Refinery Company (ERC): sedici componenti pesanti destinati alla realizzazione della nuova raffineria Citadel, il raddoppio dell’esistente impianto di Mostorod a Qalubiya, dieci chilometri a nord del Cairo. I carichi pesano in totale 1700 tonnellate e vengono trasportati per 247 chilometri da Suez al sito in costruzione utilizzando carrelli autopropulsi SPMT, attraverso  deserto, zone montagnose e strade pubbliche con dislivelli che raggiungono il 4 per cento.

Un’impresa da preparare con cura tanto è vero che prima dell’inizio  è stato necessario intervenire sul percorso: 30 chilometri di strada sono stati compattati e rinforzati, cinque sottopassi autostradali sono stati rinforzati con travi d’acciaio e martinetti idraulici, ottanta alberi siti in città sono stati tagliati, 250 lampioni e 200 barriere stradali sono stati rimossi. I 16 ITEMS sono arrivati via nave a Suez tra l’agosto del 2014 e il luglio del 2015. Il trasporto è iniziato l’1 ottobre e verrà completato nell’arco di cinque mesi. I primi ITEMS ad essere spostati sono stati due piccoli reattori da 79 e 140 tonnellate, movimentati e installati entro metà ottobre. Subito dopo è stata la volta del pezzo forte della serie, un reattore per hydrocracking da 1220 tonnellate, il cui trasporto ha richiesto 45 giorni con tre treni di 34 assi di SPMT, per un totale di 102 assi. L’unità è arrivata a destinazione il 5 dicembre e l’11 sollevamento e installazione erano completati.

Tag:

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]