Cerca
Close this search box.

I robot mobili Mir sono user-friendly

Condividi
MIR og Thomas Visti

Mir 100 e Mir 200  di Alumotion appartengono a una nuova generazione di robot mobili evoluti che consentono di recuperare l’investimento rapidamente, spesso in meno di un anno. Questi robot collaborativi vengono utilizzati da molte aziende manifatturiere per automatizzare i trasporti interni, in svariati settori e in numerose industrie. Sono ad esempio adatti per applicazioni industriali e logistiche, in ambito civile e alberghiero, così come in librerie ed ospedali; possono infatti essere utilizzati per il trasporto di farmaci, cibo, libri, biancheria e molto altro, migliorando il servizio verso i “clienti” e lasciando spazio allo staff tecnico per operazioni più importanti, ad alto valore aggiunto.

I robot mobili Mir sono estremamente user-friendly, in grado di ottimizzare i flussi di lavoro, incrementando la produttività e riducendo i costi dell’intero processo di movimentazione.

Il semplice software di utilizzo è stato progettato in modo che chiunque sia in grado di programmare i MiR, utilizzando semplicemente uno smartphone o un tablet, senza installare programmi aggiuntivi.

I robot, grazie a due laser scanner, sensori ad ultrasuoni e telecamere 3D, lavorano in modo davvero collaborativo, rilevando e aggirando automaticamente gli ostacoli e le persone che incontrano lungo il loro percorso. Grazie ad un sistema di mappatura automatica del territorio, non necessitano di linee o markers per l’identificazione dei percorsi, e questo permette di installarli senza apportare modifiche all’ambiente di lavoro.

Grazie a speciali ganci che possono essere montati sui robot, i Mir possono trasportare carichi fino a 200kg e trainare fino a 500kg. Le interfacce garantite sono molteplici, tra cui modulo superiore personalizzabile, montacarichi, integrazioni con sistema ERP e braccia robotizzate.

 

Ti potrebbero interessare

Trasporti merci: tra sostenibilità UE e deregolamentazione USA

Proprio il settore dei trasporti merci è oggi al centro di una trasformazione radicale perché, mentre l’UE cerca di accelerare la decarbonizzazione, gli USA stanno adottando una politica diametralmente opposta, mirata a ridimensionare gli investimenti nelle infrastrutture sostenibili […

5PL: per innovare la Logistica servono i dati

Nel mondo della Supply Chain, la gestione della logistica si è evoluta nel tempo. Se i 3PL (Third-Party Logistics) e i 4PL (Fourth-Party Logistics) hanno rivoluzionato il trasporto e il coordinamento delle merci, adesso si inizia a parlare di 5PL (Fifth-Party Logistics) che segnano una nuova era basata su IA, gestione avanzata dei dati e ottimizzazione predittiva delle supply chain […]