Search
Close this search box.

Tecnologia al servizio dell’efficienza

Condividi
move_app_assotrasporti
Un momento della tavola rotonda organizzata da Assotrasporti e Università di Genova

La tecnologia a servizio della mobilità, grazie all’introduzione di normative e innovazioni a beneficio alla catena del trasporto in Italia. Se ne è parlato in questi giorni in occasione di una tavola rotonda organizzata da Assotrasporti e Università di Genova. Tra le opportunità da sfruttare, quelle offerte dal decreto 219 relativo al sistema di riqualificazione elettrica (retrofit), destinato ad equipaggiare i veicoli delle categorie M e N1. La tecnologia, in grado di convertire in elettrico un veicolo dotato in origine di motore tradizionale, potrebbe portare il parco veicoli elettrici circolanti in Italia dagli attuali 3.000 a ben 100.000. Sarebbe una rivoluzione anche per il trasporto commerciale, soprattutto per i veicoli adibiti alla distribuzione delle merci in città e a quelli adibiti a trasporto pubblico. Presentati anche i progetti Urbelog (piattaforma telematica per la gestione logistica merci ultimo miglio) e UIRnet (piattaforma per contrastare le inefficienze del sistema trasporti, graduandone i flussi).

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]