Element Logic, azienda norvegese specializzata in soluzioni per l’intralogistica presente in Italia da 2022, ha stretto una partnership con Microsoft e la piattaforma dati eLogiq, costruita sulla sua tecnologia Azure basata sul cloud.
La piattaforma rende possibile la raccolta e l’analisi dei flussi di dati provenienti da diverse fonti in tempo reale, offrendo alle aziende la possibilità di ottimizzare immediatamente le operazioni di magazzino.
“L’accesso al supporto decisionale e alla comprensione dei dati è fondamentale per sopravvivere, ottimizzare le operazioni e la logistica e rimanere redditizi in un mercato in continua evoluzione” spiega Dag-Adler Blakseth, Chief Executive Officer di Element Logic.

Gestione dei dati: la nuova corsa all’oro
I dati costituiscono una risorsa fondamentale e la capacità di raccoglierli e gestirli offre un vantaggio competitivi concreto sul mercato.
“Le soluzioni di magazzino dei nostri clienti contengono dati preziosi che eLogiq raccoglie e struttura in un database. I dati esistono in più fonti, comprese le altre soluzioni software di Element Logic, eManager, eOperator ed eController.
I nostri software vengono combinati e utilizzati per l’ottimizzazione basata sui dati”, spiega Sutharshan Nadarajah,Technology Director di Element Logic.
Una soluzione end-to-end
Element Logic è specializzata nello sviluppo di software e soluzioni automatizzate che consentono alle aziende di progettare, operare e gestire una soluzione di magazzino end-to-end.
Il software e le soluzioni di magazzino automatizzate generano continuamente grandi quantità di dati che vengono elaborati, analizzati e presentati come preziose informazioni per creare una base di dati affidabili per il processo decisionale.
La piattaforma dati di eLogiq è stata sviluppata per questo scopo: raccogliere i dati, strutturarli e analizzarli, per poi utilizzarli per vari servizi e applicazioni a valore aggiunto.
Opportunità di miglioramento
“La disponibilità dei dati apre diverse opportunità di miglioramento, efficienza e crescita. Questo è un vantaggio competitivo per le aziende che adottano la piattaforma”, afferma Daniel Reime, Global Partner Solutions Leader, Microsoft Norway.
Nei prossimi mesi e anni, a eLogiq verranno aggiunti diversi servizi e applicazioni, da una soluzione di dashboard che visualizza i dati chiave elaborati in base ai KPI a una soluzione API che consente ai sistemi di gestione del magazzino di recuperare i dati grezzi da eLogiq.
I servizi futuri comprenderanno anche analisi predittive del flusso di merci e di eventuali problemi, un’ulteriore ottimizzazione del magazzino e della soluzione di dati stessa e la raccolta di dati per documentare la sostenibilità, la gestione del rischio e i requisiti normativi.