Cerca
Close this search box.

Contributi per la formazione degli autotrasportatori

Condividi

Il decreto del ministero Trasporti che illustra le modalità per utilizzare i dieci milioni di euro stanziati è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 191 del 17 agosto 2017.Per poter usufruire del contributo occorre che le attività di formazione si svolgano durante il lasso di tempo che va dal 4 dicembre 2017 al 1° giugno 2018. Possono richiedere le facilitazioni imprese, consorzi o cooperative inviando domanda in via telematica dal 25 settembre 2017 al 27 ottobre 2018, seguendo le linee guida presenti sul sito web del Ministero dei Trasporti a partire dall’11 settembre 2017. Ogni impresa ha diritto a presentare una sola domanda.

Assotir (Associazione Italiana Imprese di Trasporto) evidenzia che: “a differenza dello scorso anno, in cui la rendicontazione poteva essere presentata al termine di tutti i progetti formativi avviati, quest’anno il decreto prevede che la rendicontazione stessa potrà essere inviata per via telematica entro e non oltre 45 giorni dal termine di ciascun progetto formativo, e comunque non oltre la data del 16 luglio 2018 per i progetti formativi conclusi il 1°giugno 2018″.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]