Cerca
Close this search box.

Jungheinrich: commissionatore automatizzato sino a 13 metri di altezza

Condividi

Scaffalature alte, attività non stop e necessità di automazione ed affidabilità? Per queste specifiche esigenze la novità in casa Jungheinrich si chiama AGV EKX 516a. Si tratta di un commissionatore automatizzato adatto a processi fino a 13 metri di altezza, idoneo ad un funzionamento 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Ultimo nato nella famiglia degli AGV, il carrello si basa sul collaudato trilaterale EKX 516 con una capacità di 1600 kg, a cui Jungheinrich ha aggiunto componenti di automazione. La scelta di tale implementazione è stata dettata dall’esigenza di completare l’offerta con una soluzione automatizzata per le attività di magazzino con altezze di sollevamento fino a 13 metri. Tutti i processi vengono eseguiti automaticamente grazie allo specifico sistema di guida, in combinazione con i transponder: il carrello è in grado di posizionarsi in modo preciso nello spazio di stoccaggio e anche cambiare corsia. Il carrello AGV EKX 516a, equipaggiato con un motore asincrono, è caratterizzato da eccellenti performance e contemporaneamente riduce il consumo energetico fino al 10%, anche grazie al massimo recupero energetico attraverso la frenata rigenerativa brevettata. Il funzionamento 24/7 del commissionatore automatico per scaffalature a corsie strette è possibile grazie al caricatore integrato dotato di busbar e di collettore di corrente.  “Con l’EKX 516a – ha dichiarato Klaus-Dieter Rosenbach, membro del Board of Management del Gruppo Jungheinrich e responsabile del business Logistics Systems – abbiamo migliorato ulteriormente uno dei nostri migliori carrelli, che con l’integrazione dei componenti di automazione è diventato un potente AGV, capace di mostrare il suo preciso, efficiente ed affidabile funzionamento in tutte le situazioni, anche nelle corsie strette, e ciò consente di risparmiare tempo”.

 

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]