Cerca
Close this search box.

OCM presenta la nuova famiglia di sistemi automatizzati XCoder

Condividi

Parcel CoderOCM presenta la nuova famiglia di sistemi automatizzati XCoder per la misurazione di peso-volume con valore legale. La serie composta da Parcel Coder, Pallet Coder, Quick Coder, Flyer Coder, Cube Coder è articolata per rispondere alle diverse esigenze dei servizi di spedizione nel settore dei corrieri, nei trasporti e nella logistica, sia per quanto riguarda la tipologia che la dimensione dei colli.

I due fattori principali che incidono sul costo finale di una spedizione sono infatti il peso e il volume occupato. Grande o piccola che sia, ciascuna spedizione deve essere quindi pesata e misurata, identificata attraverso la lettura del barcode e registrata con l’archiviazione dei dati raccolti e relativa associazione d’immagine.

All’interno della serie di soluzioni OCM, Parcel Coder è il tunnel di lettura per la misurazione e il tracciamento dinamico del peso e del volume per colli con valore legale, anche per colli dal profilo irregolare. Ideale per poste e corrieri, stazioni logistiche e logistica distributiva, si caratterizza per essere una soluzione bidirezionale e integrabile all’interno di linee di smistamento. Parcel Coder può essere configurato a seconda delle specifiche esigenze del cliente: da 1 a 6 facce di lettura,  con pesatura dinamica o statica, a seconda della produttività di magazzino.

Per i grandi colli o pallet, OCM ha invece concepito Pallet Coder. L’ottimizzazione dei tempi di rilevazione e la facilità dell’operazione sono i suoi punti di forza. Pallet Coder viene proposto in tre versioni per rispondere a diverse situazioni di lavorazione, per filiali di corrieri, aree estese o contesti aereoportuali. Pallet Coder trova particolarmente applicazione laddove si necessita di rilevare in modo preciso i pesi e volumi spediti e dove serve ottimizzare il carico dei mezzi.

Con l’obiettivo di fornire soluzioni efficienti a necessità specifiche, OCM ha quindi progettato Quick Coder, sistema ideale per la misurazione e il tracciamento di colli di medio-piccole dimensioni e lavorazioni non troppo consistenti. La soluzione, sempre dotata di bilancia,

fotocellula laser per il rilevamento del volume, camera cattura immagine e scanner più pistola barcode, presenta una struttura agile che può essere anche spostata all’interno del magazzino, o al contrario essere collegata ad una rulliera per agevolare il carico e scarico colli.

A fianco di Quick Coder, Flyer Coder si caratterizza per essere più specificatamente rivolto a poste e corrieri per la misurazione di buste, laddove non si presenta necessario acquisire il volume di un oggetto.

Completa la serie XCoder Cube Coder, l’unico semiautomatico tra i diversi sistemi, per grandi colli e lavorazioni in quantità non elevate. I device configurabili su Cube Coder sono molteplici, tra i quali Metro Bluethoot con lettore barcode incorporato, TransPallet pesatore con tecnologia WiFi, bilancia a pavimento tradizionale, palmare industriale Windows CE o Android.

Da sottolineare che le soluzioni XCoder forniscono agli operatori logistici più di una semplice acquisizione di dati: dialogando con l’host aziendale del cliente, permettono una continua verifica di informazioni e una tracciabilità costante, fino ad arrivare ad uno studio di dati a posteriori che, su richiesta, possono essere trasformati in statistiche. I prodotti XCoder oltre a restituire il valore legale del parametro usato per il calcolo  delle tariffe  nei settori dei trasporti e della logistica, offrono al cliente il vantaggio di elaborare importanti informazioni al fine di ridurre gli sprechi e programmare e strutturare il lavoro aziendale.

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]