Cerca
Close this search box.

WORKSHOP SUL DECRETO SOLAS E SULLA PESATURA CERTIFICATA DEI CONTAINER

Condividi

244458_Customs%20Brokerage%20Se_1Il 22 Luglio a Limidi di Modena, presso Chimar LAB – centro dedito alla formazione e all’aggiornamento di Chimar – si terrà il workshop dal titolo “Convenzione SOLAS 74 – la normativa sull’obbligo di pesatura dei container spiegata bene”. 

L’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) ha modificato la Convenzione per la salvezza delle vite umane per mare (SOLAS) al fine di diminuire i rischi della navigazione mediante un controllo più accurato del peso sopportabile da navi porta container.

Dal 1° Luglio, infatti,  è entrata in vigore la nuova normativa SOLAS che impone la pesatura certificata (oltre ad una serie di procedure burocratiche) per tutti i contenitori prima di essere stivati a bordo di una nave. Chimar organizza un workshop teso a capire bene questa rivoluzione normativa invitando i massimi esperti in materia e proponendo la sua modalità d’azione. Oltre ad una accurata spiegazione tecnica della norma e della sua gestione da parte di una delegazione proveniente da Confindustria Modena sarà infatti presente come relatore anche il Dott. Giancarlo Mearelli – Presidente di Assologistica e membro del comitato dei saggi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Chimar, infine, avrà la possibilità di mostrare a tutti i suoi ospiti come il Gruppo ha saputo rispondere a questo cambiamento normativo. «Proponiamo – afferma Roberto Bacci, Responsabile Commerciale Chimar – un dibattito concreto, diretto, immediato», continua Bacci, «Questo incontro ha lo scopo di chiarire una volta per tutte le origini, l’operatività ma soprattutto le soluzioni al tema».

L’invito è rivolto a tutti, inizio lavori ore 09.30. Per maggiori informazioni rivolgersi a info@chimar.eu | 059-8579611

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]