Cerca
Close this search box.

Barilla rafforza l’efficienza logistica con Transporeon

Condividi

Barilla ha aperto le porte del suo quartier generale a Pedrignano (PR), dove sorge il più grande magazzino automatizzato del settore alimentare a livello mondiale. Con una superficie di 60.000 m², il sito rappresenta il cuore pulsante della logistica del Gruppo.

Nel corso di un recente evento Roberto Magnani, Vice President Logistics di Barilla Group, Gianluigi Mason, Logistic Italy Director, e Davide Busato, Logistics Systems and Processes Ass. Manager, hanno sottolineato il valore della partnership strategica, attiva ormai da oltre 10 anni, con Transporeon, società del gruppo Trimble.

Il ruolo dei trasporti

La partnership tra le due realtà ha preso avvio nel 2014, in concomitanza con una profonda riorganizzazione degli asset logistici dell’azienda alimentare. “Ai trasporti è dedicato il 65% del budget per la logistica e nello specifico il 50% dei nostri carichi viaggia su gomma, per questo è essenziale sostenere il nostro network nazionale – e internazionale – scegliendo soluzioni innovative come quelle proposte da Transporeon per gestire al meglio i nostri volumi che toccano le 600 mila tonnellate annue”, ha dichiarato Gianluigi Mason.

Barilla, che oggi gestisce circa 110.000 spedizioni Full Truck Load all’anno verso oltre 100 paesi, ha affidato a Transporeon il compito di ottimizzare il processo di assegnazione dei carichi, migliorando l’efficienza e la tracciabilità delle spedizioni.

Grazie a soluzioni come Time Slot Management, il Gruppo ha ridotto del 20% i tempi di attesa nei magazzini, armonizzando il flusso tra baie di carico e logistica interna. Tali soluzioni sono ora operative in tutti gli stabilimenti italiani e in buona parte di quelli europei.

Risparmiare tempo ed efficienza

Un ulteriore elemento chiave è rappresentato dalla funzionalità Transport Assignment, che ha permesso di automatizzare un processo altrimenti oneroso in termini di tempo ed efficienza.

“Nel corso degli anni abbiamo implementato diverse soluzioni Transporeon, tanto che oggi ci affidiamo alla modularità di questa piattaforma per assegnare i viaggi a ciascun vettore, dall’Italia al resto del mondo.

Dal 2022 utilizziamo anche Rate Management, che ci consente di ottimizzare il processo di assegnazione delle tratte. In caso di mancata disponibilità del vettore scelto, la piattaforma trova automaticamente una soluzione di backup, dandoci la possibilità di gestire eventuali criticità in tempo reale: tutti i trasporti Barilla seguono questo principio di allocazione, con un tasso di esattezza che supera il 95%”, ha spiegato Davide Busato.

Un processo automatizzato

L’integrazione tra la piattaforma Transporeon e la Logistic Control Tower di Barilla permette una gestione sinergica delle tratte: No Touch Order per i contratti predefiniti e Best Carrier per i trasporti spot, adattandosi a ogni scenario operativo. “Transporeon non è un software ma una piattaforma in grado di integrarsi perfettamente con sistemi già in uso e di collaborare con loro, fungendo da ponte di comunicazione tra industria, carrier e retailer.

Un importante valore aggiunto è senza dubbio la possibilità di customizzare ogni parametro di assegnazione: il nostro team ha lavorato e lavora a stretto contatto con Barilla per creare una soluzione ad hoc, studiata per garantire la giusta capacità di trasporto ogni giorno seguendo precise logiche di abbinamento tratta-vettore”, ha aggiunto Andrea Chiaravalli, Account Manager di Transporeon.

Ti potrebbero interessare