Cerca
Close this search box.

Servoazionamento a bassa tensione SEW-EURODRIVE appositamente sviluppatro per il settore handling.

Condividi

SEW-EURODRIVE ha sviluppato un servo azionamento a bassa tensione appositamente per il settore handling. Il motore elettronico CMP ELVCD (Extra Low Voltage Compact Drive) è derivato dal collaudato servomotore CMP50M nella classe di velocità 3.000 rpm. L’utilizzatore può scegliere tra due tipi di encoder: AK0H, encoder multi-turn e resolver RH1M. L’azionamento può essere dotato di freno e di serie è presente una resistenza di frenatura. Al nuovo azionamento SEW-EURODRIVE possono essere collegati anche i finecorsa hardware. L’utilizzatore può stabilire l’idonea ricerca di zero per la sua macchina scegliendo tra differenti soluzioni. Lo startup e la configurazione vengono effettuate con il collaudato software SEW-EURODRIVE MultiMotion/DriveStartup. Questo software offre la piattaforma universale per i MOVI-PLC® di SEWEURODRIVE, pensati per sviluppare le sequenze di movimento coordinato nelle applicazioni multi-asse in modo realmente user friendly. Diverse sono anche le possibilità per il cablaggio, l’esecuzione standard comprende un cavo per l’alimentazione 24V dell’elettronica, un cavo 48V per la potenza e cavo bus CAN. Esiste anche l’opzione con cavo ibrido a 4 conduttori per l’alimentazione dell’elettronica e della potenza, più un cavo BUS separato. Entrambe le soluzioni utilizzano una cassetta in derivazione con i connettori M12 per il collegamento dei I/O dei finecorsa. Le navette sono un tipico campo di applicazione per questo prodotto, ma il CMP ELVCD è idoneo, più in generale, per tutti i dispositivi di movimentazione del carico a bordo dei trasloelevatori, che spesso presentano pochissimo spazio per l’installazione.

 

Ti potrebbero interessare

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]