Cerca
Close this search box.

Motori sincroni compatti ad elevato rendimento QS di OEMER

Condividi

motori-serie-qsLa nuova serie QS di OEMER è composta da motori sincroni compatti ad elevato rendimento che soddisfano i requisiti di altissima efficienza richiesti dalla normativa “SUPER PREMIUM EFFICIENCY – IE4”. Questi nuovi motori, estremamente compatti e dinamici, sviluppano prestazioni elevate rispetto ai tradizionali motori asincroni controllati da inverter ed assicurano il massimo rendimento in tutto il range di velocità e di carico. La gamma costruttiva attualmente comprende cinque grandezze e copre un range di potenza compreso tra 1,5 e 500kW a 1500rpm, mentre la struttura meccanica, simile a quella dei motori asincroni della serie HQL, permette l’utilizzo di molti componenti in comune minimizzando i costi e rendendo flessibile e modulare la produzione. I motori della serie QS offrono i maggiori vantaggi possibili in termini di risparmio energetico, in particolar modo quando utilizzati a velocità e carico parziale, così come richiesto sempre più frequentemente nelle applicazioni moderne e efficienti. La tecnologia utilizzata in questi motori consente inoltre di ottenere rendimenti e prestazioni decisamente superiori a quelli ottenibili con i motori asincroni IE4 fornendo notevoli vantaggi sia ai costruttori di macchine che agli utilizzatori finali. Le caratteristiche principali sono un elevatissimo rendimento in tutto il range di velocità e carico, elevata potenza resa all’asse in rapporto al volume esterno, momento d’inerzia rotorico ridotto, rumorosità molto contenuta, coppia continuativa e di picco disponibili anche a velocità zero, elevata precisione di rotazione e ridotto numero di componenti. Altri plus sono il raffreddamento ottimale, il grado di protezione IP 54 e IP 55 (IP 23 a richiesta), il trasduttore di velocità integrato nella struttura del motore e la perfetta integrabilità nella struttura della macchina.

 

 

 

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]