Search
Close this search box.

Europa-Cina in 15 giorni: il recupero della via della seta

Condividi
WLB 1216.954 Ebenfurth

Nel mercato globale, la logistica è uno degli elementi chiave della strategia di sviluppo cinese.

Per questo, la strategia one belt one road, promossa dal governo cinese per favorire gli investimenti in infrastrutture di trasporto, si propone di recuperare la tradizionale tratta della via della seta, traslandola nella modernità per aumentare la forza del mercato cinese nei processi di globalizzazione.

Per rafforzare i collegamenti con l’Europa, alle note tratte marittime e aeree, si sono aggiunti oggi collegamenti ferroviari volti a servire le principali città Europee tra cui Milano.

Questi flussi garantiscono, oltre ad un vantaggio economico, anche una velocità di transito che permette di spostare merci dall’Europa alla Cina, e viceversa, in solo 15 giorni per coprire distanze che superano i 6000km.

I collegamenti sono attivi tra le maggiori città cinesi ed hanno come snodo europeo la città di Varsavia.

Tra i partner del progetto, figura il Gruppo Codognotto, società trevigiana con oltre 50 sedi localizzate in 20 paesi, che da due mesi sta testando la nuova soluzione di trasporto con risultati pienamente soddisfacenti. Noto autotrasportatore, il Gruppo Codognotto ha negli ultimi anni incrementato considerevolmente l’utilizzo di soluzioni intermodali attivando servizi in tutta Europa.

Oramai l’intermodalità non può più essere considerata una costosa alternativa alla gomma ma in breve tempo, per quanto concerne le lunghe percorrenze, dovrà essere considerata come scelta primaria. Per questo motivo siamo tra i co-fondatori di ALIS, Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile, e all’interno di questa nuova realtà associativa siamo impegnati direttamente nei comitati per l’energy saving e l’internazionalizzazione” ha spiegato il CEO dell’azienda, Maurizio Codognotto.

La nuova via della seta, apparsa inizialmente come semplice propaganda, diventa sempre di più il simbolo del ruolo cardine nella sfida cinese all’economia globale. Oggi, oltre ai collegamenti via aria e mare, conta su un’ulteriore punto di collegamento efficiente e sostenibile con l’Europa: il treno.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]