Search
Close this search box.

L’arte dell’autogestione e del rendering

Condividi

shutterstock_73298422Nei mesi di novembre e dicembre Tecniche Nuove Formazione, in partnership con AM4 Software Training Center, organizza presso la propria sede quattro corsi di formazione rivolti a professionisti della progettazione e della comunicazione. Uno dei quattro corsi si svolgerà il7 e 8 novembre e sarà concentrato sull’apprendimento del software Autodesk 3DS Max per la creazione di Rendering foto-realistici con Mental Ray (Codice: 10R). Nello stesso periodo (7 e 8 novembre) è previsto il corso  Autodesk Inventor Professional (Codice: 25R) sulla simulazione dinamica nel campo della progettazione 3D meccanica e impiantistica rivolto a progettisti industriali e designer. Il 21 e 22 novembre si terrà il corso Autodesk Inventor Professional (Codice: 24R) sempre rivolto a progettisti industriali e designer per insegnare loro a utilizzare al meglio il software Autodesk per la progettazione di tubature e condotte all’interno dei progetti di macchinari industriali e impianti. Il quarto corso in calendario il 12 e 13 dicembre si chiama Smart Working con dispositivi Apple (Codice: 26R), ed è un corso mirato a far conoscere gli strumenti messi a disposizione da Apple e Adobe per organizzare il proprio lavoro anche senza disporre di un ufficio. I partecipanti dovranno presentarsi ai corsi dotati di un pc portatile personale.

Informazioni e Sede dei corsi:

Tecniche Nuove Via Eritrea, 21 – 20157 Milano

Tel: 0239090260 – Fax: 02 39090335

Email: formazione@tecnichenuove.com

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]