Search
Close this search box.

Digitalizzazione: il Piano Industria 4.0

Condividi
e2b4b1b2-10ad-4f7f-b13f-e66468a0bcd0

e2b4b1b2-10ad-4f7f-b13f-e66468a0bcd0

Incentivi fiscali e altre opportunità per le imprese che investono in digitalizzazione. La Legge di stabilità 2017 propone una serie di strumenti per aumentare l’innovazione, come confermato dal piano Industria 4.0, che prevede, tra l’altro, la proroga dell’ammortamento al 140% per il rinnovo del parco macchine e, novità di quest’anno, un ammortamento al 250% per chi spende per aumentare la digitalizzazione dei propri processi. Il credito di imposta ricerca e sviluppo passa al 50% per spese fino a 20 milioni di euro. C’è spazio anche per le startup, che potranno godere di una detrazione fiscale del 30% fino a un milione di euro (precedentemente 19% per 500mila euro). Il Piano investe anche in formazione, prevedendo la creazione di appositi centri per aumentare le competenze digitali, aperti a università e imprese, così come il potenziamento dei cluster tecnologici e degli incubatori d’impresa.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]