Cerca
Close this search box.

IKS – Integrated Kanban System: software per gestire il Kanban elettronico

Condividi

 

IKS – Integrated Kanban System è il sistema intuitivo e facile da usare per gestire il Kanban elettronico, pensato sia per la produzione che per l’intera Supply Chain,  realizzato dalla società tedesca Manufactus GmbH, che gli esperti GC&P propongono in Italia, certi dei benefici operativi e produttivi che tale soluzione apporta.

Rispetto al Kanban tradizionale, i cartellini Kanban sono gestiti mediante una semplice scansione e tutte le informazioni, viaggiando in tempo reale, consentono di risparmiare tempo, aver visibilità e controllo su tutto il processo, monitorare le scorte e ottimizzare l’acquisto, la produzione, la movimentazione e la vendita dei materiali.

Un software per il Kanban elettronico riesce ad ovviare a tutte le criticità tipiche di un sistema a Kanban manuale. Il principio alla base è lo stesso: i cartellini Kanban vanno ripristinati solo dopo l’effettivo consumo fisico del contenitore, ma le informazioni “viaggiano” in formato elettronico e quindi in modo più veloce e affidabile, senza limiti di spazio (pensiamo ad una multinazionale con più stabilimenti sparsi per il mondo), mantenendo una totale tracciabilità.

L’interfaccia immediatamente comprensibile e fruibile da chiunque, l’integrazione con i fornitori (dall’invio Fax al portale Web), l’integrazione con i sistemi gestionali ERP, MRP, i numerosi strumenti di analisi e reportistica, il ricalcolo automatico dei Kanban, la molteplicità degli stati Kanban configurabili rendono questa soluzione uno strumento molto potente, con notevoli saving e concreti benefici sia a livello operativo che a livello di analisi.

 

Tag:

Ti potrebbero interessare

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]