Search
Close this search box.

Un’esperta di sicurezza robot di fama mondiale nel team Universal Robots

Condividi
Roberta Nelson Shea è la nuova Global Technical Compliance Officer

roberta-nelson-shea-photo-small-copyE’ Roberta Nelson Shea  la nuova Global Technical Compliance Officer di Universal Robots. Esperta di fama mondiale nell’ambito della sicurezza robot, ha presieduto lo U.S. National Robot Safety Commitee per 23 anni, ha trascorso oltre 35 anni nel settore dell’automazione industriale e ha convocato il comitato ISO alla pubblicazione delle specifiche tecniche sulla tematica Analisi Rischi per i robot collaborativi. Insomma, una stella.

Una scelta, quella di puntare al massimo dell’eccellenza mondiale per la posizione, che la società aveva preso sin dall’inizio, identificando i tre massimi esperti mondiali nell’ambito, e incontrando per fortuna l’auto-candidatura di Roberta Nelson Shea: “Ho sentito parlare della posizione vacante GTCO attraverso la mia rete, ed era il ruolo tagliato su misura per il mio profilo. Non ero alla ricerca di un nuovo lavoro, ma questa è stata una meravigliosa confluenza di circostanze “, ha commentato.

“L’ingresso di Roberta Nelson Shea in Universal Robots è una notizia che sicuramente avrà riverbero in tutto il settore della robotica mondiale – ha commentato Mogens Saigal, Direttore R&D di Universal Robots – Lei è una grande risorsa ed una voce significativa nel campo della sicurezza robot. Siamo entrambi orgogliosi e felici che ora faccia parte della nostra azienda”.

L’innovativo costruttore di robot danese ha sviluppato e venduto il primo robot collaborativo al mondo (cobot), che è in grado di operare in sicurezza al fianco degli operatori. Aprendo un nuovo mercato, Universal Robots ha stimolato lo sviluppo e la produzione di altri cobots sia da parte dei grossi produttori di robot industriali, sia da giovani start-up di robotica. Nonostante ciò, Universal Robots è il leader indiscusso nel mercato della robotica collaborativa, con più cobots venduti di tutti i concorrenti messi insieme.

“Con le nostre innovazioni tecnologiche, vi è una crescente possibilità di combinare in modo sicuro la potenza e la precisione del robot con la capacità creativa e di problem-solving degli esseri umani. Le normative e specifiche tecniche sono sempre in ritardo rispetto al cambiamento tecnologico. Ma all’inizio di quest’anno, il Comitato ISO ha pubblicato una nuova specifica tecnica, che ha aperto molte opportunità per tutta l’industria “, ha detto Saigal.

“Queste specifiche sono un primo passo importante nel fornire le linee guida sulla valutazione della sicurezza cobot ed analisi rischi – un argomento che Universal Robots continuerà a guidare in modo pionieristico – ora lavorando in tandem con Roberta Nelson Shea. Lei insegnerà e offrirà consulenza al nostro personale e distributori in materia di sicurezza robot ed in generale in ambito risk assessment. “

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]