Search
Close this search box.

The North Face sceglie Interroll

Condividi

Youngone, il produttore mondiale di abbigliamento sportivo, ha scelto il system integrator Hyundai Elevator per il nuovo centro di distribuzione necessario a rispondere alla domanda online dei prodotti The North  Face: all’interno del sistema logistico implementato a a Icheon-Si, Gyeonggi-do in Corea, sono presenti tre piattaforme modulari per trasportatori (MCP) e un sorter trasversale orizzontale di Interroll.

Il sorter trasversale orizzontale di Interroll è situato al secondo piano ed è una componente fondamentale dell’intero sistema logistico dovendo gestire 7000 polybag all’ora.

I tre sistemi MCP Interroll sono invece stati utilizzati per per collegare ogni singolo processo del flusso dei materiali, con lo scopo di minimizzare la complessità del processo di flusso e massimizzare l’efficienza del sistema.

Un MCP connette connettere l’ingresso della ricezione merci con i traslo e per gestire le spedizioni, il secondo collega il sistema del sorter trasversale, nonché il nuovo magazzino, con il vecchio. L’ultima MCP è utlizzata invece per integrare le operazioni nell’intero processo dei materiali del piano.

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]