Search
Close this search box.

Incrementi per colpa dei trasporti

Condividi

costilogistiviSecondo la società internazionale Establish/Davis, che opera rilevazioni periodiche su un vasto panel di aziende, il costo della logistica è salito, nel 2014, toccando il tetto del 9,34 per cento del fatturato rispetto all’8,41 per cento del 2013, con un incremento pari all’11 per cento. Fra le diverse voci che compongono il costo logistico, la parte del leone è imputabile al trasporto, che rappresenta una quota del 48 per cento, seguito dal costo per le scorte ( 24 per cento) e dal magazzinaggio ( 21 per cento). Il servizio ai clienti, che spesso viene vissuto da questi ultimi come importante valore aggiunto e diviene fattore critico nella scelta dei fornitori, incide solo per il 4 per cento. Nella classifica 2014 dell’ LPI (Logistic Performance Index) messo a punto dalla World Bank e che rappresenta una sorta di valore di competitività logistica consentendo di attribuire un rank a ciascun Paese, l’Italia si colloca al ventesimo posto nella graduatoria di efficienza logistica in un panel di 25 nazioni europee ed extraeuropee, e che vede al primo posto, l’organizzatissima Germania.

Tag:

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]