Search
Close this search box.

Il controllo dimensionale nei processi robotizzati

Condividi

kukaIMG_4155Il Kuka Application Center è lo spazio, aperto dallo scorso febbraio, che Kuka utilizza per seminari, dimostrazioni e training; un luogo nel quale è possibile vedere in azione i robot e valutare in prima persona le performance dei prodotti. È qui che si è svolto, il 17 settembre, il workshop “Integrazione del controllo dimensionale nei processi robotizzati”, che ha approfondito le tematiche delle applicazioni di controllo dimensionale e di automazione del controllo di processo, grazie alla collaborazione tra Kuka e Hexagon Metrology Applicazioni che possono spaziare tra vari settori, come l’automotive, l’aerospace e l’elettrodomestico. Negli ultimi anni è notevolmente aumentata la richiesta di automazione nel settore delle misure; automazione alla quale sono richieste caratteristiche e velocità sempre maggiori, in sintonia con le richieste del mercato. Un tipo di esigenza che si sposa perfettamente con la robotica.  Così i robot Kuka incontrano la tecnologia Hexagon e, nello specifico, gli strumenti che più si prestano a essere integrati con un robot sono quelli studiati per essere utilizzati da un operatore in modo manuale; i sistemi più coinvolti sono i laser tracker e i sistemi a luce bianca. Gli interventi di Alberto Pellero, strategy e marketing manager in Kuka, Cesare Cassani, responsabile dei sistemi di misura portatili e automazione in Hexagon, e Andrea Parisi, general manager di Global Sensing, hanno illustrato le tecnologie dei robot, degli strumenti di misura e l’integrazione con Rfid. Levio Valetti, Marketing&Communication Manager in Hexagon, ha invece introdotto la case history di Pmc Automotive di Melfi: la misura di componenti di scocche automobilistiche con sensore per fotogrammetria. Si tratta di un applicazione a “bordo linea” e l’esecuzione dei programmi di misura e l’elaborazione dei dati sono totalmente automatiche. E, dopo le spiegazioni teoriche, il workshop è continuato con il tour nella zona delle dimostrazioni pratiche dove è stata riproposta la cella robotizzata utilizzata da Pmc e composta dal robot Kuka, dal sensore a luce bianca Hexagon Metrology WLS400A, la doppia tavola rotante con attrezzature promiscue a sostegno dei pezzi e il software di verifica dimensionale CoreView.

 

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]