Search
Close this search box.

Sensori a forcella

Condividi

 

SR23_coppiaDatalogic presenta la nuova serie di sensori a forcella SR23 in grado di fornire un’ottima soluzione per la rilevazione di etichette di diversi spessori e grazie alle dimensioni dell’incavo di 50×5 mm sono particolarmente adatti per etichette multistrato e a libretto. Pensata in particolare per le industrie alimentare e farmaceutica, che sempre più si stanno dirigendo verso l’utilizzo di etichettature e packaging elaborati, la serie SR23 ben si presta ad essere impiegata su applicazioni che funzionano ad elevate velocità grazie alla frequenza di commutazione di 12 kHz, e tutto all’interno di un robusto case metallico con protezione IP65 dalle dimensioni ridotte che consente l’installazione dei sensori anche in piccoli spazi. La nuova famiglia SR23 si distingue per la possibilità di impostare i sensori con semplice modalità di autoapprendimento o attraverso acquisizione dinamica automatica, anche tramite ingresso remoto, oltre che per il montaggio universale grazie alla presenza di fori filettati M5, fori asolati Ø5×8 e all’adattabilità su guida a “coda di rondine”. La precisione di SR23 è garantita dal tipo di emissione con fascio stretto a LED infrarosso (850 nm) che permette risoluzioni fino a 0.5 mm su supporti di etichette di diversi materiali. La serie di nuovi sensori a forcella si completa attraverso i modelli a cavo o con connettore M8 a 4 poli, e con uscite NPN o PNP.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]