Search
Close this search box.

Logistica ferroviaria, primo treno dell’Italiana InRail tra Croazia e Francia

Condividi
© Canavese Diego
Con oltre 2.000 km, si tratta del treno a gestione InRail con la percorrenza più lunga di sempre

Cresce l’operato di InRail, impresa ferroviaria che offre trasporti merci in Italia e Slovenia: è stato infatti effettuato il primo collegamento tra Croazia e Francia, con la gestione di una tratta di oltre 2.000 km.

Con origine a Škrljevo in Croazia, il treno è stato preso in carico da InRail a Dobova, al confine tra Croazia e Slovenia, è transitato attraverso il confine italiano di Villa Opicina, ha attraversato tutto il nord Italia per poi proseguire fino al confine di Ventimiglia, proseguendo per Miramas e raggiungendo Creutzwald, nella Francia nord-orientale. 

© Canavese Diego
Leggi anche:
Sicurezza ferroviaria, Certificato Unico ERA all’italiana InRail

 

«Siamo estremamente soddisfatti del risultato ottenuto con questo treno che abbiamo completamente gestito con nostri locomotori, tracce e Personale e che ha attraversato tutta la Slovenia e l’Italia. Con oltre 2.000 km effettuati, si tratta della percorrenza più lunga che InRail abbia mai gestito» ha dichiarato il Direttore Commerciale Lucio Gentile. 

Il servizio, svolto da InRail con la collaborazione di Train Hungary in Croazia e di Captrain France ed ECR in Francia, è consistito nel trasporto di propilene e ha percorso un totale di oltre 2.000 km attraversando 3 confini e 4 Paesi in sole 60 ore di percorrenza. 

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]