Cerca
Close this search box.

Francia, autocertificazione no-COVID per i vettori in ingresso

Condividi
Una disposizione del Ministero degli Interni di Parigi impone ai conducenti che varchino le frontiere di dichiarare l’assenza di sintomi

Per entrare in Francia serve l’autocertificazione: lo dispone il Ministero degli Interni francese, che ha stabilito l’obbligo per i vettori che entrano nel territorio francese di accompagnare il loro certificato di spostamento con una dichiarazione firmata che attesti di non avere sintomi compatibili con Covid-19.

L’autocertificazione – che deve contenere i dati personali del conducente (nome, nazionalità e luogo di nascita e residenza) e che deve essere firmata –  accompagna sempre il certificato di viaggio.

photo credit: Département des Yvelines Inauguration de la rue de la Porte-Saint-Martin à Thoiry via photopin (license)

Cosa certifica

Firmare questa autocertificazione implica assumersi la responsabilità di dichiarare che non si sia a conoscenza di essere stati in contatto con un caso confermato di COVID-19 nei 14 giorni immediatamente precedenti lo spostamento. 

In aggiunta si dichiara che nelle ultime 48 ore non si sono verificati sintomi quali febbre, brividi, tosse, stanchezza anormale, affaticamento, mancanza di respiro, dolori muscolari, mal di testa inspiegabile, perdita di gusto o olfatto, diarrea. 

 

 

Ti potrebbero interessare

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]