Search
Close this search box.

Autostrade del mare 2.0

Condividi

GenoaConfcommercio ha presentato “Autostrade del Mare 2.0-Risultati, criticità, proposte per il rilancio” , un progetto innovativo volto ad ottimizzare le catene di trasporto migliorando l’efficienza economica, ambientale e sociale, uno degli obiettivi più auspicati nell’ottica del rilancio del Sistema Italia. Molte le soluzioni prospettate, fra le quali modalità per favorire l’imbarco dei camion sulle navi per le medie e lunghe percorrenze e la possibilità di esentare dai divieti di circolazione festiva i mezzi pesanti che viaggiano secondo lo schema  strada-mare. Previste anche varie forme di incentivazione secondo vari obiettivi: ampliare l’offerta dei servizi rafforzando le linee esistenti e attivandone di nuove, vincolare i contributi all’effettiva sottrazione del traffico alla strada, e offrire elementi di sostenibilità delle soluzioni di trasporto proposte. Fra le richieste di Confcommercio anche un piano di riconversione dei motori dei traghetti  verso carburanti a minor impatto ambientale.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]