Spina dorsale della supply chain globale e del commercio internazionale, la logistica marittima deve confrontarsi oggi con sfide geopolitiche sempre più complesse, nuove richieste di sostenibilità e digitalizzazione dei processi
In quest’ottica, un tema chiave riguarda la sicurezza, fisica certo, ma soprattuto informatica che interessa i sistemi di bordo, i porti e i terminali e il flusso informativo lungo tutta la catena che coinvolge aziende, compagnie di navigazione, spedizionieri, autorità doganali.
Infine, non è possibile affrontare il tema della logistica marittima senza collegarlo all’attualità e alle sue dinamiche trasformative. ma quanto è cambiato e quanto sta cambiando lo shipping? Proviamo a offrire una possibile chiave di lettura.
Quello che lega le aziende italiane allo shipping è un rapporto essenziale. Ma quali sono i corridoi più interessanti nell’attuale scenario geopolitico?
Con oltre l’80% della capacità globale concentrata in poche alleanze, il mercato del trasporto marittimo delle merci vive una nuova era di consolidamento strategico.
L’adozione di nuove tecnologie, l’utilizzo di combustibili alternativi e lo sviluppo di imbarcazioni autonome stanno ridefinendo il modo in cui merci e risorse vengono trasportate via mare.
Per aumentare la resilienza della logistica marittima, la trasformazione digitale dei processi che la regolano è una frontiera operativa imprescindibile: processi e aree critiche