Il lavoro nella logistica: il dossier è online

Condividi

In una filiera ad alta intensità di manodopera la questione “forza lavoro” è centrale: cosa cambia con il nuovo CCNL e con quali impatti sull’organizzazione operativa?

Irregolarità degli appalti: quali sono le misure e le iniziative che qualificano la filiera per uno sviluppo sano e sostenibile?

Carrellisti e autotrasportatori cercasi, ma non solo. La logistica si evolve e non mancano nuove opportunità lavorative.

 

 

Cruscotto informativo, requisiti chiari nel CCNL nella selezione dei fornitori, piattaforma di filiera, regole base da seguire in un contratto
di appalto e “reverse charge”: facciamo chiarezza.

L’intero settore logistico sconta una carenza di attrattività che va affrontata, non solo puntando sugli aspetti retributivi oltre i minimi sindacali, ma agendo sulla qualità del lavoro.

Non solo ingegneria di processo, automazione e digitalizzazione per aumentare l’efficienza dei magazzini conto terzi, ma anche algoritmi e ingegneria del lavoro.
Formazione, valorizzazione e coinvolgimento. Tre fattori imprescindibili nella gestione di una risorsa che rimane centrale nella logistica:avvicinandosi alle nuove generazioni.

Le persone al centro del cambiamento
Algoritmi e ingegneria del lavoro al servizio dell'outsourcing
Appalti: conosci il tuo fornitore

Ti potrebbero interessare