Qual è il ruolo dell’approccio collaborativo, orizzontale e verticale, nella logistica a servizio del settore del largo consumo? Efficientamento dei flussi, riduzione degli sprechi, contenimento dei costi, migliore sfruttamento delle risorse. Tutti i vantaggi della logistica collaborativa
Quali sono, viceversa le barriere – fisiche, culturali, tecnologiche – che rallentano la diffusione di un approccio che, i numeri parlano chiaro, porterebbe benefici lungo tutta la filiera?
Ma come si progetta, costruisce e implementa un nuovo paradigma? La chiave è lavorare prima di tutto su competenze, normative e tecnologie.
Si fa presto a parlare di collaborazione in ambito logistico, ma i concetti e le pratiche alla base di questo approccio non sono affatto banali. Cerchiamo di introdurli nel nostro dossier
La logistica collaborativa dà risposte concrete alle sfide della riduzione degli impatti nel segno di una maggiore efficienza. Perché acquisisca il peso che merita dev’esser guidata da un approccio manageriale e dalla digitalizzazione.
Per rendere la logistica sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico, per tutti gli attori della catena si impone un cambio di rotta, che passa per l’adozione di paradigmi inediti col supporto dell’innovazione hi-tech.