SOS Logistica, l’Associazione per la Logistica Sostenibile, festeggia i suoi primi vent’anni con un evento di riflessione e dialogo sul futuro del settore e sui nuovi significati del concetto di “valore” nell’economia globale.
Il convegno, intitolato “Dialoghi di Sostenibilità – Tra complessità geopolitiche e nuovi significati per la parola valore”, si terrà dalle ore 9:00 alle 13:00 il prossimo 6 novembre al Teatro Elfo Puccini di Milano, con il patrocinio di Fondazione Cariplo.
L’appuntamento si propone come un momento di confronto strategico tra imprese, manager, studiosi ed esperti di logistica e sostenibilità, in un periodo storico in cui le sfide geopolitiche, ambientali e tecnologiche richiedono nuove chiavi di lettura e modelli di sviluppo più consapevoli.
“Viviamo in un’epoca di trasformazioni globali che ci obbligano a ripensare valori, modelli di impresa e strategie di sviluppo”, sottolineano gli organizzatori. “Questo convegno nasce per favorire un dialogo tra mondi diversi — filosofia, geopolitica e business — con l’obiettivo di costruire insieme nuove opportunità di crescita responsabile.”
Il programma della giornata
Ad aprire i lavori saranno due lectio magistralis: Lucio Caracciolo, fondatore e direttore di Limes, offrirà una lettura geopolitica delle tensioni e delle interdipendenze globali che stanno ridisegnando le catene del valore; Francesca Pongiglione, docente dell’Università Vita-Salute San Raffaele, esplorerà il tema del valore e della sostenibilità da una prospettiva filosofica, etica e sociale.
Seguiranno due tavole rotonde con manager e imprenditori del settore logistico e manifatturiero.
A chiudere la mattinata, un intervento motivazionale di Chiara Montanari, fondatrice di Antarctic Mindset e prima donna italiana a guidare una spedizione scientifica internazionale in Antartide — un esempio concreto di leadership e gestione della complessità in contesti estremi.
Vent’anni di impegno per una logistica più consapevole
Fondata nel 2005 e oggi presieduta da Daniele Testi, SOS Logistica è la prima associazione italiana dedicata alla logistica sostenibile.
Nel corso degli anni ha sviluppato il primo Rating di Sostenibilità Logistica e ha creato una rete che coinvolge imprese, startup, professionisti, università e istituzioni.
La mission dell’associazione è chiara: promuovere pratiche e progetti che rendano i processi di trasporto e supply chain più efficienti, trasparenti e rispettosi dell’ambiente, contribuendo allo sviluppo sostenibile del settore.
La partecipazione all’evento è gratuita ma solo in presenza, con posti limitati a 200 partecipanti.