Cerca
Close this search box.

Corsi di formazione sulla gestione della domanda e delle scorte

Condividi

Il Centro di Ricerca sulla Logistica (C-Log) dell’Università Cattaneo LIUC di Castellanza (VA) organizza due corsi di formazione nei mesi di Gennaio e Febbraio 2014, erogati con modalità interattive per coloro che vogliano approfondire ulteriormente le tematiche connesse alla gestione delle scorte e del replenishment distributivo, alla previsione delle vendite e alla pianificazione della domanda, al fine di migliorare le performance aziendali di Sales & Operations Planning. Ripercorrendo le principali logiche e metodologie di pianificazione, sarà possibile condividere con i partecipanti le leve ottimali di gestione della supply chain, dalle materie prime ai prodotti finiti, dalle scorte di sicurezza al dimensionamento del lotto economico di produzione o di acquisto, dalle politiche di riordino dei materiali ai modelli di sales cleaning & forecasting. Queste le date dei corsi di formazione: 13-14 Febbraio 2014 “Demand Planning & Sales Forecasting”; 30-31 Gennaio 2014 “Scorte e magazzini sotto controllo”. Entrambi i corsi si terranno presso il Campus della Business School dell’Università Cattaneo LIUC a Castellanza. Per ulteriori informazioni e per scaricare le brochure contenenti il programma di dettaglio dei due corsi, consultare il sito Web: http://clog.liuc.it , oppure contattare la segreteria organizzativa via mail clog@liuc.it o tel. 0331-572342.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]