Search
Close this search box.

ll largo consumo prende il treno

Condividi

 

intermodabilityLe aziende del largo consumo riunite in GS1 Italy | Indicod-Ecr , hanno attivato un progetto ad hoc in ambito Ecr Italia per esplorare il tema del trasporto intermodale mettendo faccia a faccia le esigenze della filiera del largo consumo e le dinamiche del mondo ferroviario. L’obiettivo? Lavorare affinché il trasporto intermodale diventi una reale alternativa al modello “tutto strada” e abbia un impatto significativo sulla riduzione delle emissioni di CO2 e sulla percezione del consumatore finale, oggi così attento ai temi legati alla sostenibilità ambientale. L’ appuntamento è  il 15 aprile 2014 ore h. 10.00/18.00, presso Progetto Calabiana Milano, Scalo Ferroviario Porta Romana, Via Arcivescovo Calabiana  6La partecipazione al convegno è gratuita, per iscrizioni clicca qui

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]