Search
Close this search box.

Sicurezza di rete per sistemi di visione In-Sight

Condividi

Cognex presenta il nuovo software Cognex Directory Server (CDS), programma che assicura la sicurezza di rete per i sistemi di visione In-Sight. CDS consente di personalizzare i permessi di accesso per ogni utente, garantendo in tal modo l’integrità del sistema di visione configurato così come la qualità e la sicurezza della produzione. Costruito sulla falsa riga di Microsoft® Active Directory®, sfrutta la stessa tecnologia di base per eseguire il controllo dell’accesso degli utenti alla linea dei sistemi di visione In-Sight® di Cognex. Permette di impostare user name e password, di applicare i criteri relativi alle password e di creare livelli di accesso per gruppi di utenti con restrizioni rispetto alla modifica della configurazione durante l’interazione con i sistemi di visione. CDS è un sistema gestito in modo centralizzato per semplificare il caricamento e l’aggiornamento delle informazioni relative al sistema e agli utenti, e per controllare le autorizzazioni all’interno di tutta la rete. Con il CDS, Cognex ha messo a punto un modello di sicurezza globale all’interno del sistema di visione. Tutti i diritti di accesso sono gestiti e applicati dal sistema di visione. Precedentemente molti sistemi di visione consentivano agli utenti di costruire e implementare i propri controlli di sicurezza personalizzati. Anche in presenza di questi controlli, però – dato che la maggior parte dei sistemi di visione odierni supportano, oltre a una GUI, anche altre interfacce o punti di accesso multipli – tali applicazioni esterne lasciavano aperte nel sistema delle loophole, vere e proprie “scappatoie” potenzialmente pericolose. Servendosi di protocolli di sicurezza Internet avanzati, il CDS ha risolto questo problema.

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]