Search
Close this search box.

Comau e il Politecnico di Torino: insieme per formare i manager di domani

Condividi

Comau, azienda leader nell’automazione industriale, e Politecnico di Torino e Regione hanno confermato per il quarto anno il loro impegno verso il mondo del lavoro e dei giovani con il Master di secondo livello in Automazione Industriale. Grazie all’accordo tra Comau, Politecnico di Torino e Regione Piemonte, il corso di studi sarà gratuito e permetterà di intraprendere un iter formativo e professionale in Comau con un contratto di apprendistato biennale.

Negli ultimi tre anni l’azienda ha assunto ben 58 studenti provenienti da tutto il mondo. Per il 2015 sono previste circa venti assunzioni. Il programma, condotto totalmente in lingua inglese, copre numerosi aspetti dell’automazione e della progettazione industriale e segue un metodo combinato che prevede l’alternarsi di momenti di formazione, quali lezioni e laboratori, e la realizzazione di progetti in azienda. La metà delle lezioni del corso sarà condotta da manager Comau che porteranno in aula la loro esperienza quotidiana.
Gli interventi dei manager ripercorreranno il percorso di cambiamento che, negli ultimi anni, ha caratterizzato Comau e approfondiranno l’offerta di training per i giovani talenti con un focus particolare sul master.

«Questo master è unico nel suo genere. Dalle competenze specifiche di Comau, Politecnico di Torino e Regione Piemonte è scaturito un progetto concreto e utile per la società e in particolare per i giovani – ha commentato Mauro Fenzi, COO di Comau – Si tratta di un’opportunità unica per gli studenti che hanno talento e che vogliano diventare i nuovi manager del domani nel settore dell’automazione industriale».

La cerimonia d’inaugurazione dell’anno accademico si terra il prossimo 12 gennaio presso il Politecnico di Torino (Sala Consiglio, C.so Duca degli Abruzzi 24, dalle ore 9.00 alle ore 13.00).

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]