Search
Close this search box.

Agevolazioni per i Consorzi di PMI

Condividi

shutterstock_200804189Le PMI che intendono sbarcare su mercati esteri possono aggregarsi per godere così di una serie di agevolazioni fiscali e contributi a fondo perduto, la cui regolamentazione fa capo alla Legge 134/2012 relativa ai Consorzi per l’internazionalizzazione. Le attività svolte riguardano la diffusione internazionale di prodotti e servizi ma anche collaborazioni e partenariato con aziende estere. Le modalità per la costituzione del Consorzio sono dettate dagli artt. 2602 e 2612 c.c ma è possibile anche crearlo come società consortile, società cooperativa da piccola media impresa di tipo industriale, società artigiane, turistiche, di servizi e agroalimentari con sede in Italia. I contributi ottenibili possono arrivare sino al 50% delle spese sostenute per progetti di internazionalizzazione a fondo perduto, con spese finanziabili comprese tra 50.000 e 400.000 euro. Il progetto deve coinvolgere un minimo cinque PMI che opera nel medesimo settore o filiera e provenienti da almeno tre regioni diverse.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]