Search
Close this search box.

Tecnologia al servizio dell’igiene

Condividi

Il MototamburoIl rispetto dei requisiti igienici assume un ruolo sempre più rilevante nello scenario internazionale. Recenti stime dell’Organizzazione mondiale della sanità (WHO), indicano che, persino in alcuni paesi industrializzati, circa il 30 per cento della popolazione è colpito ogni anno da disturbi di origine alimentare causati da inquinamenti occorsi nella fase industriale.

Questo ha stimolato la R&S di Interroll a sviluppare prodotti di assoluta sicurezza per tutti i produttori di macchinari destinati a produzioni delicate e sensibili, quali l’alimentare ma anche il farmaceutico e l’industria dell’imballaggio in genere. Assoluta novità, i mototamburi sincroni ideali per le applicazioni in ambiente asettico che hanno ottenute dopo una lunga serie di test, la certificazione dell’ l’European Hygienic Engineering & Design Group (EHEDG).

Grazie al grado di protezione IP66 e IP67 nonché alle superfici extra lisce in acciaio inox, possono essere puliti in modo rapidissimo con acqua ad alta pressione, inoltre, oltre al rispetto degli standard igienici richiesti, offrono una soluzione particolarmente vantaggiosa anche dal punto di vista energetico.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]