Search
Close this search box.

Piattaforme di lavoro aeree, JLG acquisisce Hinowa

Condividi

JLG Industries, azienda del gruppo Oshkosh Corporation, specialista nella produzione di piattaforme di lavoro aeree e sollevatori telescopici, ha completato l’acquisizione di Hinowa, aggiungendo il marchio al segmento Access dell’azienda. Questo ampliamento del portafoglio prodotti di JLG consente all’azienda di rafforzare la propria offerta di applicazioni speciali e di aumentare la propria presenza in settori di nicchia, tra cui l’agricoltura, la paesaggistica e la gestione del verde.

Fondata nel 1987 a Nogara, in Italia, Hinowa si è fatta conoscere nel settore per il design innovativo dei cingoli e per essere stata una delle prime aziende ad adottare la tecnologia delle batterie agli ioni di litio nelle piattaforme di lavoro mobili elevabili. Gli oltre 200 membri del team e i due stabilimenti di Hinowa, uno stabilimento di produzione di circa 230.000 mq e di uno stabilimento di ricambi di quasi 5.000 mq quadrati, fanno ora parte del segmento Access di Oshkosh Corporation, e il marchio Hinowa sarà mantenuto sulla sua linea di piattaforme aeree cingolate, mini dumper, carrelli elevatori e sottocarri. Le piattaforme cingolate compatte JLG, che Hinowa produce dal 2010 e che includono modelli elettrici, ibridi e diesel, continueranno a essere offerti.

  L’acquisizione ha riguardato la crescita dell’azienda e delle nostre capacità. JLG e Hinowa sono entrambi marchi forti, unire le forze ci permette di liberare un maggiore potenziale a livello globale. Questo è un momento molto positivo per l’azienda e siamo entusiasti di accogliere il team di Hinowa nella famiglia JLGFrank Nerenhausen, vicepresidente esecutivo di Oshkosh e presidente di JLG.

I prodotti Hinowa, tra cui una piattaforma aerea cingolata compatta a marchio JLG, saranno esposti nello stand W44066 a CONEXPO-CON/AGG 2023 a Las Vegas, negli Stai Uniti, dal 14 al 18 Marzo 2023. 

 

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]