AI, cloud e business intelligence: la logistica che decide

Condividi

Successo di pubblico e di partecipazione per l’evento organizzato da GEP Informatica lo scorso 26 settembre, agli IBM Studios di Milano,e dedicato alla digitalizzazione della logistica, in collaborazione con Lindbergh e IBM.

Le criticità strutturali della logistica

A definire il contesto, Andrea Payaro, professore di Organizzazione Aziendale, che ha aperto i lavori inquadrando le sfide attuali del settore: aumento dei costi operativi, difficoltà nel reperimento di autisti e processi di digitalizzazione ancora incompleti. L’intervento ha fornito un quadro delle priorità su cui le imprese sono chiamate a investire.

Il caso Lindbergh e l’approccio all’integrazione software

Michele Corradi, CEO di Lindbergh, ha presentato il modello operativo in-boot in-night dell’azienda e l’integrazione dell’economia circolare nei processi logistici. Giorgio Berni, direttore generale di GEP, ha sottolineato come l’efficacia dei progetti non dipenda dalle dimensioni aziendali ma dalla capacità del software di adattarsi ai processi esistenti.

Roberta Bavaro, Ecosystem Director di IBM Italia, ha illustrato l’approccio basato su piattaforme aperte e collaborazioni tra partner tecnologici.

Dimostrazione del Transport Management System

Il convengo è entrato nel vivo con la dimostrazione live del Transport Management System costruito per Lindbergh, in grado di gestire pianificazione automatica dei giri, assegnazione dinamica, tracciabilità end-to-end anche sui flussi di recupero e riciclo. Con Arceo Desideri (PM di GEP) e Matteo Bozzoni (Direttore Operativo di Lindbergh) al podio, la parte più interessante è stata vedere come le scelte operative, e non solo gli algoritmi, riducano tempi, chilometri e margini d’errore quando si lavora di notte, su mezzi e tecnici distribuiti.

Applicazioni di intelligenza artificiale

Andrea Di Tella di GEP ha quindi mostrato soluzioni per l’automazione dell’inserimento ordini da documenti non strutturati, lettura automatica di etichette e verifica incrociata di documenti di trasporto. Bianca Maria Romano, IBM Ecosystem Technical Manager, ha presentato le funzionalità di watsonx e degli agentic AI, con particolare attenzione all’integrazione nei processi e alla tracciabilità delle decisioni automatizzate, aspetti che fanno la differenza nel successo dei progetti AI.

Business intelligence sotto la lente

Attilio Amabili ha concluso la sessione illustrando l’utilizzo della Business Intelligence per il monitoraggio di indicatori quali puntualità, saturazione dei mezzi, lead time e cost-to-serve, mostrando come l’analisi dei dati faciliti l’allineamento tra direzione aziendale e operations.

Ti potrebbero interessare