Al via FutureChain, il primo Hackathon CSCMP per i giovani talenti della supply chain

Condividi

CSCMP Italy Roundtable presenta una nuova iniziativa dedicata ai giovani: FutureChain, il primo Hackathon CSCMP, un percorso esperienziale pensato per stimolare la creatività, la collaborazione e lo spirito
d’innovazione nel mondo del Supply Chain Management.

Con questo progetto, l’associazione conferma la propria fiducia nei giovani, riconoscendoli come motore del cambiamento e futuro del mondo del lavoro e offrendo loro un’occasione concreta per mettere in gioco competenze, curiosità e capacità di problem solving, in un dialogo diretto con le aziende sponsor.

Hackathon FutureChain per innovare la supply chain

Il termine Hackathon si riferisce a una competizione di idee e soluzioni in cui team di studenti collaborano per risolvere sfide reali proposte dalle aziende partner.
Durante il percorso, i partecipanti avranno modo di comprendere le esigenze concrete delle imprese, elaborare strategie innovative e presentare le proprie proposte a una giuria di esperti.

Oltre alla componente competitiva, FutureChain rappresenta un’occasione di formazione e networking, grazie alla presenza di mentor aziendali e professionisti del settore che accompagneranno i team lungo tutte le fasi di sviluppo.

“Con Future Chain vogliamo offrire ai giovani un’occasione reale per mettersi alla prova su casi concreti e confrontarsi con il mondo aziendale; crediamo infatti che la contaminazione tra competenze accademiche e bisogni industriali sia la chiave per costruire una supply chain più innovativa e sostenibile” – Greta Donadio, Young Professional Chair, CSCMP Italy Roundtable.

Il programma

  • 20 novembre – Presentazione delle challenge (ore 19:00 – 20:00, online)
    Nel primo incontro online verranno presentate le aziende sponsor e le sfide (challenge) su cui i team lavoreranno. Ogni azienda offrirà una panoramica del proprio contesto industriale e illustrerà gli obiettivi chiave della propria challenge.
  • 20–28 novembre – Scelta della challenge
    Gli studenti potranno scegliere la sfida su cui candidarsi, anche individualmente. CSCMP formerà i team, promuovendo la collaborazione tra profili e background diversi.
  • 1° dicembre -Technical Deep Dive con le aziende (ore 17:00 – 18:00, online)
    Le aziende entreranno nel dettaglio tecnico delle challenge, spiegando obiettivi, criteri di valutazione e materiali di supporto. Un momento ideale per allinearsi alle aspettative e porre domande operative.
  • 3 – 10 dicembre – Mentorship e sviluppo delle soluzioni
    Ogni team sarà affiancato da un mentor dedicato, scelto tra i membri CSCMP, che guiderà il gruppo nello sviluppo della proposta e nella preparazione dell’output finale.
  • 12 dicembre – Consegna degli elaborati (ore 12:00)
    Termine ultimo per l’invio dei progetti che saranno valutati dalle aziende sponsor.
  • 19 dicembre – Premiazione (online)
    L’Hackathon si concluderà con la cerimonia di premiazione dei migliori team. I vincitori avranno la possibilità di presentare la propria soluzione direttamente alle aziende in un incontro dedicato.


Ti potrebbero interessare