Cerca
Close this search box.

Al via il Progetto Life+InReach per monitorare l’import dei prodotti chimici da Paesi Extra UE

Condividi

Favorire lo scambio di informazioni sulle importazioni di prodotti chimici provenienti da aree extra europee per garantire più tutela per i cittadini e per l’ambiente, nonché la definizione di regole chiare per gli operatori. Con questa motivazione il Ministero della Salute ha siglato un accordo per l’utilizzo dei risultati ottenuti dai Partner del Progetto europeo Life+InReach, (Ticass, Centro Reach, Istituto Mario Negri e Federchimica) coinvolti dal 2014 nella realizzazione di una piattaforma internet a supporto delle importazioni di prodotti chimici da Paesi extra europei (ad esempio Cina, India, Corea).
Se infatti le importazioni di prodotti chimici tra importatori e produttori europei vengono gestite dal Regolamento REACH per la registrazione e la valutazione delle sostanze e dal Regolamento CLP –  che riguarda la classificazione, l’etichettatura e il loro corretto confezionamento – le informazioni fornite da Paesi extra europei non sono regolate da un dettato specifico.
Il Progetto Life+InReach, fortemente voluto dalla Commissione Europea, è stato ideato proprio per colmare questa mancanza di informazioni, spesso causa di scarsa chiarezza sull’origine delle sostanze chimiche, con mancanza di adeguato controllo su sostanze importate o, per contro,  blocchi doganali protratti nel tempo in attesa di informazioni difficili da reperire.
Il Ministero dell’Ambiente e il Ministero della Salute sono tra i soggetti coinvolti dal progetto InReach: in particolare, il Dicastero della Salute ha riconosciuto nel Progetto un’ottima opportunità, non solo per supportare l’attuazione del regolamento REACH, ma anche per rendere più immediata la circolazione di informazioni in Italia anche nell’ottica di una possibile futura integrazione della piattaforma con lo “Sportello Unico doganale”, per garantire una stretta sinergia con l’Agenzia delle Dogane. L’obiettivo è migliorare la protezione della salute e dell’ambiente, mantenendo la competitività delle imprese.
Il Ministero ha dunque manifestato la volontà di implementare il Progetto InReach partendo dai dati attualmente elaborati dai partner coinvolti per creare una solida piattaforma nazionale con l’obiettivo di renderla disponibile alle Autorità Europee preposte al regolamento REACH e CLP.
I risultati definitivi del Progetto InReach saranno disponibili entro 6 mesi. A partire da questo periodo il Ministero sarà pronto per avviare l’implementazione del Progetto.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]