Search
Close this search box.

Alessando d’Este è il nuovo presidente di GS1 Italy

Condividi

Alessando d’Este – presidente GS1 Italy

Alessandro d’Este è il nuovo Presidente di GS1 Italy, l’associazione che riunisce 35 mila imprese di beni di consumo che condividono soluzioni e servizi per migliorare la visibilità dei prodotti, gli scambi di informazioni tra le imprese, i processi aziendali, la filiera del largo consumo e i rapporti con i consumatori.

Viene nominato Vice Presidente Flavio Ferretti, in rappresentanza del Gruppo Lavazza, che affianca gli attuali Vice Presidenti Marco Pedroni di Coop Italia e Francesco Pugliese di Conad.

“Sono molto lieto di assumere questo ruolo in GS1 Italy, una realtà di fondamentale importanza per il mondo del largo consumo e per la collaborazione tra Industria e Distribuzione sui temi di efficientamento del sistema” ha dichiarato Alessandro d’Este. “Ricevo il testimone da Alberto Frausin ringraziandolo per l’ottimo lavoro svolto che mi auguro di continuare in sinergia con IBC e ADM”.

Laureato in Economia all’Università di Firenze, Alessandro d’Este si è specializzato frequentando corsi post-universitari in General Management presso la Emory University, l’INSEAD e la Cranfield University.

Nella sua carriera ha maturato importanti esperienze nelle funzioni marketing, sales e supply chain in Europa, USA e Asia, nel mondo del retail (Esselunga e Metro), del largo consumo (Coca-Cola, L’Oréal, Bauli e Ferrero) e dei prodotti durevoli (Pirelli).
Dal 2016 è Presidente e Amministratore Delegato di Ferrero Commerciale Italia.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]