Search
Close this search box.

Allo studio un laser per il controllo degli alimenti

Condividi

shutterstock_lattinaSi chiama “Safety” il nuovo progetto europeo sulla nuova tecnologia che ha l’obiettivo di migliorare e rendere più sicuri i controlli dei prodotti food & beverage. Infatti l’innovazione è relativa ad un sensore spettroscopico a laser che permette la misurazione dell’atmosfera interna ed il controllo dell’integrità delle confezioni di alimenti e contenitori di bevande, senza necessità di contatto con il prodotto. Non verrebbe quindi modificato il packaging e ci sarebbero vantaggi sul controllo della qualità e sulla sicurezza alimentare in fase di produzione. Coordinato dalCNR IFN, Istituto di Fotonica e Nanotecnologie, e supportato da t2i Trasferimento Tecnologico e Innovazione, un Organismo di Ricerca partecipato dalle CCIAA di Treviso e Rovigo, il progetto durerà tre anni e coinvolgerà dieci entità tra enti di ricerca e partner industriali di cinque diversi Paesi europei. Il finanziamento è pari a 4,4 milioni di euro.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]