Search
Close this search box.

Amazon Web Services: da oggi transazioni non solo in dollari

Condividi

Investment concept. Pretty business woman with currency symbols.AWS (Amazon Web Services), la piattaforma di cloud computing di Amazon, ha annunciato diverse novità per rendere ancora più razionali e comodi i pagamenti tramite carta di credito, supportando la possibilità di effettuare la transazione direttamente nella propria valuta e non solo in dollari. Il servizio è oggi esteso a 12 monete nazionali, tra cui, ovviamente l’Euro. In questo modo, è evidente il vantaggio insito nell’eliminazione delle tasse per la conversione e di altri costi associati all’utilizzo di valute estere, semplicemente aprendo le impostazioni del proprio account, specificando la valuta di pagamento desiderata, e accettando i termini e le condizioni. Una volta impostato, il cambiamento avviene immediatamente e permette di visualizzare e pagare nella valuta supportata da AWS che si è scelta. Amazon Web Services è nata nel 2006 per offrire servizi basati sul cloud e soddisfare le richieste di numerose aziende che sentivano il bisogno di dedicarsi più alla crescita del proprio business e alla differenziazione della propria offerta per i clienti piuttosto che spendere tempo a gestire il proprio data center o pagare il servizio di un fornitore che lo ospitava. Oggi il servizio è esteso a 190 Paesi e tra i clienti in Italia annovera aziende come Goodyear Dunlop Tires Italy, Vodafone, Canon, Lamborghini e startup quali MusixMatch, Simplicissimus, Spreaker, Chili, Beintoo.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]