Search
Close this search box.

ANITA continua a battersi contro la liberalizzazione del cabotaggio

Condividi
Lastwagen auf der Autobahn. Transport auf der Straße für Güter.
“Favorisce la concorrenza sleale”

Non è uniforme il parere di ANITA riguardo alle iniziative legislative pubblicate dalla Commissione Europea sul comparto del trasporto autostradale: alcune piacciono, ma altre fanno storcere ancora il naso all’associazione nazionale.

Accolto molto positivamente il contrasto alle imprese fantasma e l’elasticità nell’interpretazione nell’orario di guida per consentire il raggiungimento di destinazioni “adeguate”. Positivo anche il parere sull’utilizzo del doppio autista. Respinte con forza tutte le forme di liberalizzazione del cabotaggio.

In particolare “L’eliminazione del numero dei viaggi nel cabotaggio stradale con la fissazione di 5 giorni consecutivi in un Paese ospitante, è una formula che lascia facilmente intuire una liberalizzazione strisciante, che ANITA non può accettare” ha dichiarato il Presidente Thomas Baumgartner. Non un no  a priori, quello dell’associazione, ma a patto che “vengano rispettate pari condizioni di costi” per non favorire esclusivamente i vettori dell’Est Europa a discapito di quelli italiani”.

A questo proposito, Anita si è già attivata presso i Parlamentari europei della Commissione trasporti per far modificare tale proposta, che favorirebbe la concorrenza sleale.

Tag:

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]