La divisione Cultura e Formazione di Assologistica si rinnova e avvia un nuovo progetto di Learning Management System (LMS) che prevede la creazione di una piattaforma digitale che faciliti la gestione e la fruizione di corsi formativi specifici per il mercato della logistica con la proposta di un’ampia gamma di contenuti didattici personalizzabili e accessibili da remoto.
La partnership con Randstad Italia garantisce la qualità dei nuovi contenuti, centrati sulle esigenze di formazione continua di operatori, tecnici e manager del settore logistico, con una progettazione che ambisce ad offrire un’eccellente esperienza utente.
La proposta formativa: dalla teoria alla pratica
Tutti i moduli formativi conterranno, oltre che un più tradizionale approccio teorico, anche un approccio pratico e orientato alle competenze richieste nel mercato del lavoro. Il sistema sarà fruibile in modo intuitivo e flessibile, con la possibilità di monitorare i progressi formativi, accedere a materiali di aggiornamento costanti e ricevere certificazioni valide a livello nazionale.
Questo strumento rappresenta una risposta concreta alle sfide poste dalla digitalizzazione e dall’evoluzione del settore, in cui l’acquisizione e l’aggiornamento delle competenze giocherà un ruolo strategico.
Formazione dinamica
Attraverso la nuova piattaforma Cultura e Formazione, Assologistica e Randstad Italia puntano a creare un ambiente di apprendimento dinamico, che contribuisca allo sviluppo professionale e alla crescita competitiva delle aziende e dei lavoratori del comparto logistico.
“La logistica ha fame di competenze – ha dichiarato Umberto Ruggerone presidente di Assologistica -. Nella sola Regione logistica milanese nel prossimo biennio occorreranno oltre 10.000 nuove figure specializzate.
Le agenzie formative scontano un deficit di oltre il 250% (il dato è di Regione Lombardia) rispetto alle esigenze del mercato.
Questo progetto aiuterà le aziende, i lavoratori e anche gli studenti ad accrescere le proprie potenzialità, soprattutto in relazione al continuo e rapido evolversi delle competenze richieste”.
“Al fianco di Assologistica, con lo sviluppo della nuova piattaforma Cultura e Formazione continuiamo a contribuire al consolidamento e alla diffusione di competenze specializzate sempre più richieste nell’attuale mercato del lavoro, avvicinando talenti e aziende – dichiara Marco Ceresa, Group CEO Randstad -. Nello specifico il progetto, attraverso percorsi di formazione accessibili e fruibili in modo agile, vuole rappresentare una soluzione concreta ed efficace alla necessità di apprendimento continuo in uno dei settori di maggiore valore sul territorio, quello della logistica”.
Il progetto sarà presentato nel corso del prossimo Green Logistic Expo di Padova (9-11 ottobre 2024) nell’ambito degli eventi in programma presso lo stand di Assologistica.