Fame di spazio: è questa una delle grandi sfide per quella parte di industria che si occupa di elettronica. Non è un caso che per molti anni le aziende dell’industria elettronica abbiano richiesto ‘soluzioni salvaspazio’ e di stoccaggio sicuro per i componenti elettronici: un esempio noto sono le bobine SMD.
Adesso la gestione dei luoghi e dei componenti potrebbe cambiare sensibilmente grazie a nuovi standard, gli stessi in grado di influenzare positivamente i processi delle stesse aziende.
Gestione efficiente: automatizzare?
Spesso i produttori dell’industria elettronica adottano soluzioni automatizzate per compattare gli spazi, per introdurre un sistema gestionale efficiente, per aumentare la qualità e la precisione del reperimento dei componenti e conservare i materiali in luoghi idonei rispondenti agli standard di pulizia richiesti.
Ad ogni esigenza la risposta più efficace
Quali sono le difficoltà comuni per la logistica nel settore dell’industria elettronica?
- Mancanza di spazio
- Controllo impreciso dell’inventario
- Stoccaggio dei componenti in un idoneo ambiente controllato
- Accuratezza nell’asservimento dei materiali alle linee di produzione
Perché l’automazione è la direzione giusta da prendere?
- Maggiore spazio: le soluzioni di stoccaggio automatizzato ad alta densità permettono di risparmiare fino all’85% dello spazio del magazzino aumentando l’efficienza nel reperimento dei materiali
- Picking trasparente e accurato: la tecnologia garantisce livelli di stock sempre sotto controllo e un tasso di precisione di pick-and-put fino al 99%
- Ambiente di stoccaggio controllato: gli elevati standard richiesti dall’industria elettronica vengono soddisfatti grazie all’integrazione dei sistemi in camere bianche, ad umidità e temperatura controllate