Search
Close this search box.

“Bisogna sradicare la corruzione nelle Amministrazioni pubbliche”

Condividi

“Invito Assotrasporti e tutte le associazioni di categoria a chiedere con urgenza un incontro con il Ministero per affrontare in modo radicale una corruzione dilagante nelle amministrazioni pubbliche dovuto al monopolio su compiti di collaudo, revisione, vigilanza e controllo”. E un grido d’allarme forte, e al contempo un invito a reagire, quello lanciato dal presidente dell’Associazione nazionale dei Responsabili tecnici e certificatori automotive Giuliano Latuga.

A scatenare la reazione di Latuga è stato un recente fatto di cronaca relativo a presunte irregolarità nell’ambito della certificazione ADR, necessaria per il trasporto su strada di merci considerate pericolose: nel mirino della Procura delle Repubblica di Treviso ci sarebbero diverse revisioni effettuate sui mezzi le cui pratiche sarebbero state “promosse” senza avere i requisiti necessari. Una vicenda che ha aperto diversi interrogativi sulla modalità di sovraintendere le attività di collaudo e revisione dei veicoli circolanti, una circostanza che appare ben più grave se si considera che sono coinvolti veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose.

“Quando il controllo generale è sempre sotto lo stesso cappello vuol dire che chi è chiamato a prendere decisioni in merito è il più colpevole di tutti – ha attaccato senza mezzi termini Latuga – Il Ministero avrebbe l’obbligo di convocare i dirigenti della Direzione e metterli sotto pressione con l’apertura di un tavolo tecnico in cui convocare tutte le parti e le voci coinvolte nella questione”. Una proposta che da tempo Assotrasporti porta avanti con altre associazioni chiedendo trasparenza alla Pubblica Amministrazione (in primis dall’Albo dell’autotrasporto) e tavoli tecnici sopra le parti, costituiti da esperti e, perché no, insieme agli autotrasportatori.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]