Search
Close this search box.

BITO propone BITO-SDS, il sistema dinamico per cassette e cartoni

Condividi

Bito pone in evidenza che tra i vantaggi della scaffalatura dinamica c’è la drastica velocizzazione dell’operazione di prelievo: a seconda del locale e dei metodi di lavoro, i tempi di spostamento sono infatti ridotti dal 40% al 70%. E poi, il sistema consente la medesima capacità di magazzino in minor spazio: fino al 30% di risparmio di spazio grazie all’eliminazione di inutili passaggi. La presenza di piani dinamici anziché scaffali fa in modo che i prodotti scorrano da soli direttamente verso la posizione di prelievo con la conseguente riduzione degli errori di prelievo. È apprezzabile anche una riduzione dei tempi morti durante il prelievo: corsie dritte e ordinate offrono una migliore visione d’insieme e un conseguente potenziamento dell’organizzazione del lavoro. La scaffalatura dinamica segue il principio FiFo (First in, First out): il primo ad entrare è il primo ad uscire, in questo modo il carico è posteriore ed il prelievo frontale rendono molto agevole il controllo della data di scadenza. Il sistema permette anche l’incremento della produttività, la separazione tra la merce in arrivo e in uscita evita confusione e disturbo tra gli addetti, aumentando così la produttività di ogni singolo operatore. I vantaggi specifici del sistema BITO-SDS, progettato specificatamente per scaffalature dinamiche, sono molteplici. Ad esempio l’ottima adattabilità alle dimensioni delle unità di stoccaggio, la facilità di spostamento dei profili con rotelle e dei separatori con passo di 8,5 mm, la possibilità di posizionamento in altezza dei diversi livelli dinamici con passo di 12,5 mm e la presenza di tre modelli di rotelle: cilindriche con asse in plastica e asse in acciaio e flangiate con asse in plastica. Il passo delle rotelle è di soli 28 mm e garantisce l’andamento scorrevole anche di cassette e cartoni di scarsa qualità.

BITO con il sistema SDS (garantito 5 anni) propone soluzioni standardizzate per contenitori del settore automobilistico VDA e svasati, ed una vasta gamma di accessori, nonchè massima sicurezza grazie ai profili chiusi. La portata massima per ogni livello è pari a 1.250 kg mentre l’altezza della portata consente la creazione di magazzini buffer portapallet a più piani.

 

 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]