Search
Close this search box.

Sistemi di posizionamento a nastro barcode

Condividi

BPS300i_L_300dpiI sistemi BPS 300i, realizzati da Leuze electronic, sono stati equipaggiati con interfaccia fisica Profinet nativa fin dal loro lancio sul mercato; dispongono ora di interfacce fisiche per Profibus, SSI, RS232 e RS485. Le interfacce logiche ed i bus nativi permettono la completa parametrizzazione del dispositivo direttamente tramite il controllore dell’impianto. Ciò consente di risparmiare tempo e denaro durante l’installazione, non necessitando di ulteriori unità di connessione esterne. Nell’industria, i protocolli Profibus DP e Profinet sono utilizzati per la comunicazione veloce tra tutti i tipi di controllori, sensori ed attuatori. L’ Interfaccia Seriale Sincrona (SSI) è ad esempio utilizzata nei sistemi di misura di posizione e fornisce informazioni sulla posizione assoluta tramite trasmissione seriale dei dati. La modularità dei sistemi BPS 300i permette agli stessi il collegamento tramite diverse tipologie di connessione, display LED integrato e riscaldamento integrato dell’ottica per applicazioni fino a -35°C. La funzione “Availability Control” controlla e segnala la riserva di funzionamento del sistema nel suo complesso.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]