Search
Close this search box.

Rapporti sempre più stretti con i rivenditori

Condividi
I rivenditori in visita agli stabilimenti
I rivenditori in visita agli stabilimenti
I rivenditori in visita agli stabilimenti

Instaurare un rapporto di serena e sincera collaborazione con i propri rivenditori è la chiave di volta della competitività: una consapevolezza che il Gruppo Hörmann ha voluto promuovere a tassello di primaria importanza della propria vision. Tanto importante da rendere indispensabile la ricerca di momenti dedicati per consolidare il rapporto con dei rivenditori che per il Gruppo sono veri e propri alleati. Momenti come quello ritagliato fra il 26 e il 28 agosto, quando il Gruppo ha deciso di spalancare le porte di due tra i più importanti stabilimenti produttivi del Gruppo – Ichtershausen e Brandis – a ben 18 rivenditori italiani dell’azienda produttrice di chiusure civili e industriali.

La nostra azienda crede molto nel ruolo del rivenditore, al punto da considerarlo come un vero e proprio alleato, con il quale condividere politiche, strategie ed azioni di lunga durata – ha dichiarato il Direttore Commerciale di Hörmann Italia Edoardo Rispoli – Da questo ideale di fondo è nata l’iniziativa, che ha saldato ancora di più il legame tra le sezioni produttive e quelle commerciali. Abbiamo voluto far toccare con mano la storicità, l’etica, l’eccellenza tecnologica, la sensibilità verso la tutela ambientale e la tensione costante alla massima qualità dell’azienda, mostrando passo dopo passo le singole fasi produttive nelle due imponenti realtà di Ichtershausen e Brandis”.

Accolti dai rispettivi Product Manager, i partner italiani hanno avuto modo di visitare gli stabilimenti in un tour che si è rivelato un’importante proposta in termini non solo di know how ma anche di condivisione dello spirito di gruppo e senso di appartenenza: “Dal punto di vista pratico – ha commentato Rispoli – abbiamo contribuito a migliorare le competenze dei nostri collaboratori, svelando loro la genesi e le peculiarità produttive di prodotti che si trovano quotidianamente a presentare ai clienti di tutta Italia”.

Il viaggio, che ha incluso anche momenti prettamente “turistici” per vedere le bellezze della zona, ha consentito all’azienda di stabilire tempi e modalità che definiranno un vero e proprio format che altri gruppi di concessionari potranno riproporre a loro volta.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]