Search
Close this search box.

A caccia di giovani talenti

Condividi
OM STILL ha organizzato il primo recruting day per giovani ingegneri meccanici
OM STILL recruiting dayL’obiettivo è chiaro: rinforzare la divisione Ricerca e Sviluppo di un  centro già affermato a livello mondiale per la progettazione e la produzione di carrelli da magazzino. Luzzara è stata la sede del primo Recruiting Day, una giornata dedicata alla selezione di giovani talenti che ha coinvolto 20 neolaureati in ingegneria meccanica provenienti da tutta Italia. A poche settimane dalle celebrazioni per la produzione del carello numero 250mila, OM STILL ha dimostrato di guardare al futuro avviando un programma di potenziamento della divisione Ricerca e Sviluppo, fiore all’occhiello dello stabilimento che nel 2011 è diventato il centro di competenza mondiale per la produzione delle macchine da magazzino per il gruppo STILL.
I venti prescelti sono stati selezionati tra le centinaia di domande giunte da tutta Itali e sono stati accolti da Meinhard Braun, direttore dell’impianto e amministratore delegato di OM STILL, che ha presentato loro l’azienda, la sua storia e i suoi obiettivi. Nei successivi colloqui individuali i criteri valutati con maggior attenzione, oltre ovviamente alle competenze specifiche come una laurea in ingegneria meccanica e la conoscenza della lingua inglese, sono stati volontà, motivazione e atteggiamento proattivo.
“È stata la necessità di scovare talenti capaci ma soprattutto volenterosi – ha spiegato Michele De Vietro, direttore delle Risorse Umane – che ci ha spinti ad organizzare il primo Recruiting Day. In questo momento cerchiamo giovani determinati, altamente motivati che portino idee nuove. I candidati selezionati verranno fin da subito calati nella realtà aziendale, partecipando ai gruppi di lavoro e ai programmi di formazione. Ci vorrà sicuramente del tempo prima di riuscire a renderli completamente autonomi e operativi, ma poi le soddisfazioni saranno maggiori, in quanto avremo formato qui, in casa nostra, il futuro dell’azienda”.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]